martedì 25 aprile 2025 alle ore 18:00 su
https://us02web.zoom.us/j/81498204497?pwd=1Djau5byvJHt3XurbOGZjcko3YcUGS.1
martedì 25 aprile 2025 alle ore 18:00 su
https://us02web.zoom.us/j/81498204497?pwd=1Djau5byvJHt3XurbOGZjcko3YcUGS.1
Carlo Alessandro Landini
Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di Musica Sacra
Carlo Alessandro Landini presenta al Conservatorio Nicolini di Piacenza
il libro Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di musica sacra,
una concentrata raccolta di analisi e riflessioni sulla musica sacra,
dalla musica «divinamente ispirata» alla «musica del diavolo».
Lunedì 7 aprile 2025
Piacenza
Biblioteca Conservatorio Nicolini
ore 16.30
Conversazione dell’autore con Paolo Alessandro Rossini, direttore d’orchestra, saggista, docente di Storia della Musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, e Mariateresa Dellaborra, musicologa, saggista, docente di Storia ed Estetica della musica presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, membro del Comitato scientifico dell’associazione Arcadia (Milano) e responsabile del settore Edizioni societarie della Sidm Società Italiana di Musicologia.
Nell’ambito della rassegna del Conservatorio Nicolini di Piacenza Incontri in Biblioteca @ 2025 a cura di Patrizia Florio, lunedì 7 aprile Carlo Alessandro Landini presenterà il suo ultimo saggio Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di musica sacra, edito da Zecchini Editore. Con questa pubblicazione Carlo Alessandro Landini, compositore e saggista, voce libera e appassionata, aggiunge un nuovo capitolo al suo approfondito percorso di studio dei diversi temi del campo musicale, portato avanti senza sosta e con personalissima sensibilità conoscitiva. In questo breve e prezioso saggio, Landini si addentra nelle trame della musica sacra e del dualismo tra musica “divinamente ispirata” e “musica del diavolo” attraverso un ampio reticolato di studi e riferimenti, illuminando il tema di luce nuova.
Un percorso denso di analisi, spunti e considerazioni che si levano dai mille rivoli dell’affascinante e complesso mondo della musica sacra, per poi allargarsi anche ad altre discipline in stretto legame con l’universo dei suoni. Ne affiora un’accurata indagine critica, corredata da una ricca scheda bibliografica, frutto di una continua ricerca tra le discipline dell’arte che apre ad una sorprendente pluralità di riflessioni da cogliere e approfondire. Scrive Michele Bosio nella presentazione del libro: “Così come avviene per tutti i testi di pregio, il fine ultimo dell’autore è sollevare interrogativi, non preconfezionare narcotizzanti risposte da manuale didattico. La prosa dell’autore, assai dotta e semanticamente travolgente, mette sul banco un’infinità di aspetti che inducono al ragionamento, all’analisi, spingendo le sensibilità più mature all’introspezione. Caratteristiche, quest’ultime, che si ritrovano, invero, anche nelle composizioni di Carlo Alessandro Landini.”
Dalla quarta di copertina:
La prima parte del libro (Appunti di musica sacra) raccoglie i documenti del Magistero ecclesiale che hanno, nei secoli, dettato usi e norme riguardo alla liturgia. Completano il testo un excursus nel campo dell’architettura sacra, con la riproduzione di un raro disegno di Leonardo, e un accenno alle dinamiche del caos. Vi è sottolineata tutta l’importanza di rinvenire un giusto mezzo fra la complessità disarmante di talune esperienze contemporanee e la semplicità corriva del repertorio oggi in uso nelle chiese (frutto di una certa pastorale post-conciliare). La seconda parte del libro (Musica di Dio, musica del diavolo) riassume le ragioni per le quali non è agevole parlare di una musica “divinamente ispirata” e, sul fronte opposto, di una “musica del diavolo” (la si ascolta nella vita di tutti i giorni sotto forma di “musica di consumo”). Nella teoria dell’armonia e nel terreno (ancora in gran parte inesplorato) della neuropsicologia si possono rinvenire utili indicazioni per affrontare l’argomento. Completano il volume una scheda bibliografica e un indice dei nomi.
conservatorionicolini.com/event-details/incontri-in-biblioteca
Informazioni:
Lunedì 7 aprile 2025, 16:30 – 18:30
Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Paolo Pinto – Ufficio Stampa
La Pastorale universitaria della Diocesi di Vercelli, con la compartecipazione dell’Università del Piemonte Orientale e il contributo di numerosi docenti, torna a proporre AUTORI E VALORI, il ciclo di incontri online dedicato agli studenti universitari e a chiunque ami la lettura e la riflessione sui grandi temi dell’esistenza. L’idea — grazie soprattutto alla partecipazione di docenti, dottorandi e studenti universitari, oltre che di studiosi di varie discipline — è proporre la letteratura e la lettura come vie di riflessione, di ricerca, di trascendenza.
Gli appuntamenti serali cadenzati settimanalmente (ogni martedì dal 25 marzo al 13 maggio) consentiranno ai partecipanti di condividere e approfondire interessi e aspirazioni, a partire dalla riscoperta della dimensione etica di testi scelti dall’opera degli autori selezionati. In questa edizione, insieme a grandi classici del calibro di Beccaria e Dostoevskij, verranno proposti saggi di estrema attualità. È d’altra parte il tema scelto a richiedere tali approfondimenti: l’intento è di presentare il dibattito contemporaneo e la sensibilità crescente sulle misure detentive, sulla necessità del reinserimento sociale di chi compie reati e sull’autentico riconoscimento dei suoi diritti, della sua dignità e della possibilità di cambiamento. A parlarne sono dunque stati invitati anche illustri personalità del panorama italiano, tra cui padre Guido Bertagna, tra gli iniziatori della giustizia riparativa. La rassegna online, la cui partecipazione consente agli studenti riconoscimento di crediti formativi, segue un’esperienza particolarmente significativa: un gruppo di docenti, insieme ad alcuni studenti invitati dagli stessi e dalla Pastorale universitaria, si è recentemente recato in visita alla casa circondariale, come primo passo di una progettualità più estesa di rafforzamento del legame culturale e sociale con il carcere.
pillola di Enrica Musio
Nel libro di Dante Zamperini Di un respiro sospeso pubblicato da Fara editore, troviamo poesie di ringraziamento alla gioia, alla esistenza, a tutto ciò che ci circonda, all’essenza della vita personale; alla natura, a Dio nella sua grande immensità, nella sua grande luce benefica e curativa, poesie che attraversano la realtà, poesie che ci portano in un viaggio attraverso i pensieri più intimi di un’anima che si scontra con la fede di Gesù, col messaggio cristiano, come ce lo porta papa Francesco.
Un buon libro da leggere che dà da pensare e da riflettere.
Belle le immagini dentro al libro, mi sembra di vedere delle dimensioni pittoriche un po’ alla Dalì e un po’ di stile metafisico italiano.
grazie di cuore ad Enrico Macioci e complimenti ad Andrea Temporelli
Sono felice di avere dedicato buona parte di questa domenica casalinga alla lettura di Assist, rovesciate e autogol. La letteratura presa a calci, di Andrea Temporelli (FaraEditore). È un testo che, d’ora in poi, porterò sempre nella mia metaforica tasca, e che rileggerò spesso.
Grazie di cuore a Giorgio Iacomucci per l’attiva collaborazione, ad Anteas (in primis alla Presidente Mirca Carrozzo), al Comune di Rimini (in particolare alla Presidente del Consiglio Giulia Corazzi), alla bravura del poemusico Vincenzo Mastropirro e a tutti i partecipanti che hanno donato parole ponte coinvolgenti e stimolanti e ricche di belle emozioni.