lunedì 3 giugno 2024

Settimana di studi internazionali sull’ebraismo italiano a Camaldoli 1-5 luglio 2024


Le Settimane di studi internazionali sull’ebraismo italiano sono un’iniziativa annuale che pone all’attenzione del pubblico l’esperienza dell’ebraismo italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Ogni anno le Settimane sono dedicate a un tema specifico che vuole sottolineare il contributo dato dall’ebraismo alla storia e alla cultura italiane. I convegni vogliono essere un momento di incontro e Confronto internazionale e interdisciplinare tra tutti coloro che in Italia, Israele, Stati Uniti e altri contesti geografici si occupano di studi sulla storia e la cultura ebraica. Si rivolgono a un ampio pubblico interessato a comprendere la realtà variegata dell’ebraismo in Italia e la ricchezza di apporti e interazioni con la società italiana nel suo complesso.
Promosso e organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e dai Colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli, in collaborazione con la Fondazione Alessandro Nangeroni.

Direttori
GABRIELE BOCCACCINI & GADI LUZZATTO VOGHERA

Segreteria
DILETTA CESANA

Comitato scientifico
TULLIA CATALAN, ALBERTO CAVAGLION,
CLAUDIA MILANI, SCOTT LERNER, MAURO PERANI,
GABRIELLA ROMANI, ASHER SALAH, ARIEL VITERBO

PRESENTAZIONE
Lo scopo è quello di offrire una panoramica sui percorsi letterari che hanno visto gli ebrei in Italia protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale offrire spunti di riflessione sul contributo dato dagli ebrei allo sviluppo della letteratura in Italia e la percezione e la considerazione che
dell’ebraismo hanno avuto scrittori e autori non ebrei. Il formato seminariale intende offrire uno spazio di incontro e confronto aperto tra studiosi che su questi temi lavorano in Italia e all’estero.

Al tema della letteratura proposto nel 2024 seguiranno nell’ordine quello del Cinema (2025), della Scuola e Università (2026), delle Arti (2027) e della Politica (2028).

Adesione

• Gli arrivi sono previsti nella mattinata del lunedì 1 luglio e le partenze dopo il pranzo del venerdì.

• Per chi alloggia internamente alla
Foresteria si escludono domande di partecipazione parziale o pasti non consumati.

■ Quote di partecipazione

• Caparra (non rimborsabile; da detrarre al momento del saldo) € 80,00 a persona da versare entro 15 giorni dalla prenotazione

• Contributo per la Settimana
€ 360,00 adulti camera singola
€ 340,00 adulti camera a più letti
€ 245,00 giovani fino a 26 anni 
camera singola
€ 225,00 giovani fino a 26 anni camera a più letti

• Iscrizione al Convegno
(per chi alloggia esternamente) € 80,00

• Pasti per chi alloggia esternamente
€ 18,00 Pranzo
€ 14,00 Cena
€ 5,00 Colazione

• Pranzo del 1 Luglio
€ 18,00 Pranzo (NON compreso nella quota del soggiorno, solo su prenotazione)

NB: non si concedono detrazioni per pasti non consumati o per partecipazione parziale.

ATTENZIONE: Particolari esigenze/ intolleranze alimentari (vegetariani,
kasher, allergie, etc.) vanno comunicate

AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE

Penali per disdetta:

• Disdetta il giorno 30 giugno: 50% del totale del soggiorno

• Disdetta il giorno 1 luglio: 100% del soggiorno

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

■ LUNEDI, 1 LUGLIO 2024

Dalle ore 9:00 arrivi

10:15 e 12:30 Partenza bus dalla stazione di Arezzo

13:00 Pranzo

■ POMERIGGIO

14:30 introduzione al convegno e saluti

15:00 Salomone Fiorentino (1743-1815) e
Aurelia Josz (1869-1944): Ebraismo e
amore per la cultura italiana in una
famiglia di letterati SIMONETTA HEGER (Conservatorio G. Verdi di Milano)

15:30 Un avvocato in Vaticano. L’affaire
Giovanni Vicini tra Indice, Sant’Uffizio e Bologna (1825-1828)

RICCARDO BONAFÈ (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

16:00 Editore, poeta, letterato ed educatore: la figura di Felice Anania Coen nella Reggio della prima metà dell’Ottocento GABRIELE FABBRICI (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo)

16:30 Intervallo

17:00 Enrico Castelnuovo (1839-1915): scrittore ebreo dell’Italia unita GABRIELLA ROMANI (Seton Hall University, USA)

17:30 Sensitive, assassine, detective:
donne protagoniste dei racconti di Virginia Tedeschi Treves (1849-1916)
LINDA CHIAVAROLI (Università degli Studi di Perugia)

18:00 Discussione con i relatori

SIMONETTA HEGER, RICCARDO BONAFÈ, GABRIELE FABBRICI, GABRIELLA ROMANI, LINDA CHIAVAROLI

19:30 Cena

■ MARTEDI, 2 LUGLIO 2024

■ MATTINA

9:00 L’ebreo post-biblico come paradigma
di rappresentazione dell’ebreo contemporaneo nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento GABRIELE BOCCACCINI (University of Michigan, USA)

9:30 Ebrei ed ebraismo nei romanzi
d’appendice italiani, 1870-1915 VINCENZO FASANO (Università Antonianum, Roma)

10:00 Elsa Morante e la scrittura per
l’infanzia ne Le straordinarie avventure di Caterina EMANUELE DELFIORE (Università degli Studi di Roma La Sapienza)

10:30 Intervallo

11:00 Lina Schwarz (1876-1947) e Laura
Orvieto (1876-1953) tra “infanzia” e
scrittura in un epistolario ROBERTA DE PICCOLI (Conservatorio G. Rossini di Pesaro) & CATERINA DEL VIVO (Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux)

11:45 Discussione con i relatori: GABRIELE BOCCACCINI, VINCENZO FASANO, EMANUELE DELFIORE, ROBERTA DE PICCOLI, CATERINA DEL VIVO.

13:00 Pranzo

■ POMERIGGIO

15:00 Bruno Lattes (1877-1953), un ebreo-non ebreo, ovvero un piccolo Svevo di provincia DANIELE RADZIK (Istituto per lo studio della Resistenza e della Storia contemporanea della Marca Trevigiana)

15:30 Umberto Saba (1883-1957) e l’ebraismo LORENZO TOMMASINI (Università di Siena

16:00 Io ebreo, io livornese, Bedarida
(1900-1962) e il Bagitto FRANCESCO VALACCHI (Università di Pisa)

16:30 Intervallo

17:00 Carlo Levi (1902-1975) e il tema del ‘sacro’ nell’Europa tra le due guerre
SILVIA VALENTINI (Université de Bourgogne e Università di Parma)

PROGRAMMA

17:30 Memorie personali e collettive della migrazione nelle opere di scrittori
ebrei immigrati in Italia (1930-) RACHELLE GLOUDEMANS (KU Leuven, Belgio)

18:00 Discussione con i relatori: DANIELE RADZIK, LORENZO TOMMASINI, FRANCESCO VALACCHI, SILVIA VALENTINI, RACHELLE GLOUDEMANS

19:30 Cena

■ MERCOLEDI, 3 LUGLIO 2024

■ MATTINA

9:00 Una memoria in atto: la scrittura lunga di Edith Bruck NATALIE DUPRE (UK Leuven, Belgio)

9:30 Holocaust di Charles Reznikoff, per un confronto comparatistico con la scrittrice Edith Bruck ROSINA MARTUCCI (PhD Università di Salerno)

10:00 Liana Millu e le forme narrative della memoria: racconto, diario, romanzo LEONARDO ZANCHI (Università per stranieri di Siena)

10:30 Intervallo

11:00 Le donne sono maglie, se una si perde, si perdono tutte. Corpo individuale e corpo collettivo femminile nelle memorie dal lager di Giuliana Fiorentino Tedeschi (1914-2010) LOREDANA MAGAZZENI (Università di Bologna)

11:30 Primo Levi: «per ordine d’urgenza».
Riflessioni sulla redazione americana di Se questo è un uomo DAVID TAGLIACOZZO (Università di Bologna)

12:00 Discussione con i relatori NATALIE DUPRE, ROSINA MARTUCCI, LEONARDO ZANCHI, LOREDANA MAGAZZENI, DAVID TAGLIACOZZO

13:00 Pranzo

■ POMERIGGIO

15:00 Dai campi da tennis ai campi di
sterminio: la resistenza della Ferrara della racchetta sotto le leggi razziali narrata da Giorgio Bassani (1916-2000) SALVATORE FRANCESCO LATTARULO (Università di Bari Aldo Moro)

15:30 Ecologie bassaniane. Animalità e lotta per la sopravvivenza nel Romanzo di Ferrara (1980) e in In rima e senza (1984) di Giorgio Bassani (1916-2000) MARTINA PIPERNO (Università di Roma La Sapienza)

16:00 La fenomenologia dell’isolamento nei testi di Bassani (1916-2000) ALESSIO GERUNDINO (Università di Roma La Sapienza)

16:30 Discussione con i relatori SALVATORE FRANCESCO LATTARULO, MARTINA PIPERNO, ALESSIO GERUNDINO

17:00 Tempo libero

19:30 Cena

■ GIOVEDI, 4 LUGLIO 2024

■ MATTINA

9:00 Cultura e religiosità ebraica nella scrittura memorialistica e nei romanzi di Giacoma Limentani, Clara Sereni, Lia Levi e Laura Lattes ADRIANA  (Università di Padova)

9:30 Autori italiani, italiani ebrei o ebrei italiani? Quattro romanzi a confronto GIACOMO PAOLONI (London, UK)

10:00 Narrare il nascondiglio MICHAEL SHERBERG (Washington University, St Louis, MO, USA)

10:30 Intervallo

11:00 Dopo Eichmann: ebrei e fascismo tra storia e letteratura. Mito del bravo italiano e memoria della Shoah nei primi anni Sessanta MADDALENA TOSI (Università Ca’ Foscari di Venezia)

11:30 Mario La Cava (1908-1988) e l’ebraismo TONINO NOCERA (Caffè Letterario Mario La Cava)

12:00 Discussione con i relatori ADRIANA CHEMELLO, GIACOMO PAOLONI MICHAEL SHERBERG, MADDALENA TOSI, TONINO NOCERA

13:00 Pranzo

■ POMERIGGIO

15:00 Sebastiano Timpanaro [1923-2000] e gli intellettuali di Trieste. Per un uno studio del carteggio con Giorgio Fano e Giorgio Voghera ELISA DONDA (Università di Ferrara)

15:30 Radici e risonanze: dinamiche di identità, diaspora e appartenenza nell’opera di Angela Bianchini (1921-2018) ALESSANDRA TREVISAN (Università Ca’ Foscari di Venezia)

16:00 L’altra riva: migrazioni letterarie ebraiche nell’Italia postcoloniale DARIO MICCOLI (Università Ca’ Foscari di Venezia)

16:30 Intervallo

17:00 Scrittori italo-ebraici e il mondo mediterraneo RANIERO SPEELMAN & NEVIN ÖZKAN (Università di Utrecht e Icojil, Belgio)

17:45 Discussione con i relatori ELISA DONDA, ALESSANDRA TREVISAN, DARIO MICCOLI, RANIERO SPEELMAN, NEVIN ÖZKAN

19:30 Cena

■ VENERDI, 5 LUGLIO 2024

■ MATTINA

9:00 Proposta di lettura guidata nella scuola secondaria di secondo grado dei testi: La stella polare della Costituzione di Liliana Segre e Come una rana d’inverno di Daniela Padoan COLOMBA DI PASQUALE (insegnante)

9:30 I sintomi del ricordo in Helena Janeczek: viaggiare e mangiare CAROLA PAOLUCCI (Université Sorbonne Nouvelle Paris III)

10:00 Parole bivoche per una memoria dialettica: sulla dialogicità in Lezioni di tenebra di Helena Janeczek (b. 1964) TORUNN ØKSENDAL HAALAND (Gonzaga University, USA)

10:30 Intervallo

11:00 Discussione con i relatori INGE LANSLOTS, COLOMBA DI PASQUALE, CAROLA PAOLUCCI, TORUNN ØKSENDAL HAALAND

12:15 e 14:30 Partenza bus per la stazione di Arezzo

13:00 Pranzo

Nessun commento: