di Enrica Musio (le precedenti qui)

Un libro molto suggestivo, pieno di dimensioni poetiche ispirate alla Magna Grecia, alla terra del Sud, al Meridione.
Ma ci sono anche poesie profonde, meditative. Nel libro si percepisce la forza, la rabbia dell’autore, che molte volte deve lottare con la calma, la pazienza e la sana virtù.
Ottima le prefazione di Massimo Sannelli.
Un ottimo libro che consiglio a tutti, ora tra ombrelloni e spiagge anche tropicali, di leggere: ne vale la pena.

Il poeta si è ispirato a poeti della mitica Beat-Generation americana. Usa un linguaggio molto velenoso, ma usa anche la grazia. Un buon libro, ne consiglio la lettura.

Un buon libro da leggere.

Con tratti di una esperienza con una sensibilità molto esistenziale.
Poi l’autore oltre a mostrarci di essere un bravo poeta, è anche un bravo giornalista di articoli e servizi sui viaggi, sulle mete turistiche, che lui pubblica su riviste di enigmistica. Un ottimo libro da leggere.
Le poesie di Andrea Ponso raccolte ne I ferri del mestiere (Mondadori) ci mostrano il suo incessante desiderio ossessivo della dimensione umana. Usando i ferri del suo mestiere, che sono la poesia e le parole. L’autore compone versi aspri e profondi, ma forse con una esistenza un po’ troppo anacronistica. Un buon libro da leggere.
Nessun commento:
Posta un commento