
Il libro di poesie di Roberta Borsani Il rosaio d’inverno ci porta a conoscere delle liriche mistiche e religiose, pazienti e calme. Un buon libro.

Un buon libro.

Il libro di Gladys Basagoitia Il fiume senza foce narra una storia autobiografica dell’autrice da quando era una bambina alla sua adolescenza fino ad ora che è una donna adulta. Un libro con un forte senso di pudore e riservatezza.
Un buon libro.
Il segreto del poeta di P.G. Kien racconta del ritrovamento di un vecchio manoscritto di un poeta del secolo XII con tutti i racconti che il poeta scriveva, le sue avventure ecc.
Un viaggio nel Medioevo antico, tra gli antichi cantori, i giullari, le storie del Re Artù, di Lancillotto e Ginevra, di Tristano e Isotta.
Un viaggio tra Francia, Inghilterra, Scozia e Cornovaglia.
Questo libro ricorda un po’ la storia del libro di Umberto Eco Il nome della rosa. Un libro leggendario e favolistico.




In Storie minime Maria Pina Ciancio scrive poesie che trattano dei luoghi della propria anima, della storia silenziosa di un popolo: il libro ci narra storie poetiche di emigrazione.

Nel libro Tra disastri e desideri Marco Statzu ci offre poesie magiche, strane, contemplative, religiose; ma anche con una perfetta tecnica scritta, ci sono anche degli esperimenti poetici.
Un buon libro.

Un buon libro.
La tirannia dell’intimità di Francesca Mannocchi contiene poesie che sono epigrammi, telegrammi, poesie che ci vogliono fotografare delle sensazioni, degli amori e delle relazioni particolari in modo oggettivo. Ci porta a mondi in chiaro o scuro come foto in bianco e nero, come quelle che ci sono nel libro: belle foto fatte da una eccellente fotografa.

Nessun commento:
Posta un commento