Polifonia di autori
c/o Basilica di San Francesco
Bologna, piazza Malpighi n. 9
Sabato 15 febbraio 2020
Dalle ore 9:00 in punto alle ore 17:00
Testimonianze, reading, performance
dei partecipanti che interpreteranno
con la massima libertà il tema
in meno di 15 minuti.
Sarà possibile acquistare direttamente dagli autori
i loro libri/CD ecc. e farseli autografare.
Un grazie di cuore ai frati che ci ospitano.
Ore 9:00 In te nel tuo volto che mi guarda
saluto di Alessandro Ramberti e intervento di apertura di padre Paolo Barani.
A tu per tu con Francesco – P. Paolo Barani è nato a Piacenza il 2 febbraio 1965. Ha iniziato il postulato con i Frati minori conventuali nel 1987ad Assisi, proseguendo con l’anno di noviziato a Osimo (AN) e ritornando in Assisi fino alla professione perpetua, emessa nel 1994 a Bologna; ha ricevuto poi l’ordinazione presbiterale nel 1998 a Piacenza. A partire dal 1994 è stato nei conventi di Longiano, Rimini, Ravenna e Faenza (parrocchia S. Francesco), dove ha svolto il servizio di assistente M.I. regionale (2009-2013) e di parroco (2013-2017). Dal settembre del 2017 si trova a Bologna, convento S. Francesco, con l’incarico di assistente spirituale della Gioventù Francescana (Gi.Fra.) locale. Dalla fine di ottobre 2018, è stato nuovamente nominato Assistente spirituale della Milizia dell’Immacolata per la regione Emilia-Romagna. Nel percorso di formazione teologica, dopo aver conseguito il grado accademico del baccellierato all’Istituto Teologico di Assisi (1994), ha ottenuto la Licenza in S. Teologia con specializzazione Liturgico-pastorale all’Istituto di Liturgia pastorale presso l’abbazia di S. Giustina in Padova nel 2001.
9:30 Di fuoco e fiato –Tommaso Meozzi (1984). Nato a Firenze, dottore di ricerca in Letterature Comparate, insegna italiano all’Università di Augsburg. Con la raccolta di poesie La superficie del giorno (Le Cáriti, 2010), ha vinto, nel 2013, il premio Contini Bonacossi-opera prima. Il suo racconto La badante è uscito sul n. 78 (aprile 2017) di Nuovi Argomenti. Nel 2017 ha ricevuto il premio della giuria nell’ambito del Premio Rimini per la poesia con la raccolta Inquieta alleanza, pubblicata nello stesso anno per Transeuropa. Su Atelier (92, dicembre 2018) è uscita la sua silloge Dove sei.
9:45 Alfabeto dell’invisibile – Chiara De Luca corre 15 km al giorno. Poeta, fotografa, videomaker, traduce da inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e olandese. Ha studiato Lingue e Letterature straniere a Pisa, ha frequentato la Scuola europea di traduzione letteraria di Magda Olivetti a Firenze e il master in Traduzione per l’editoria dell’Università di Bologna conseguendo un dottorato in Letterature europee. Ha insegnato all’Università di Parma, alla Johns Hopkins University di Bologna al Goethe Institut di Parma ecc. Ha tradotto una sessantina di raccolte poetiche di autori contemporanei di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese e diversi altri autori per siti e riviste. Ha curato l’antologia Nella borsa del viandante (2009) e pubblicato A margine dei versi. Appunti di poesia contemporanea (2015). Ha pubblicato con Fara i poemetti La notte salva (2008) e Il soffio del silenzio (2009) e le sillogi chiara (2005) e Il mondo capovolto (2012). Ha pubblicato le raccolte poetiche per custodire l’amore (2004), in parole scarne (2005), A mia madre (2015), La corolla del ricordo (2009, 2010), The Corolla of Memory (2010), Animali prima del diluvio. Poesie 2006-2010 (2010), Alfabeto dell’invisibile (2015), confinando l’inverno (2017), Il mondo è nato (2017), Grani del buio (2017). Ha pubblicato l’antologia bilingue La somma di ogni ritorno/The Sum od Each Return e l’antologia bilingue La ronde du rêve. Come saggista e traduttrice ha collaborato con molte riviste, e-zine e siti; ha scritto articoli, recensioni e saggi accademici. Sue foto sono incluse nei libri Poesie nello stile del 1940, L’Assoluto, e FW 17-18 Men’s Collection di Massimo Sannelli. Nel 2008 ha fondato Edizioni Kolibris, editrice indipendente dedicata alla traduzione e diffusione della poesia contemporanea. Nel 2015 ha fondato la rivista Iris News, dedicata alla poesia da tutto il mondo, alla letteratura della migrazione, al bilinguismo, all’arte e alla fotografia.
10:00 Lezioni di tenebre. Poesia e musica – Oltre a scrivere poesie, Daniele Barbieri, di formazione semiologo, insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha pubblicato diversi volumi di carattere critico, in alcuni dei quali si parla anche di poesia: Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Il linguaggio della poesia (Bompiani 2011). Ha pubblicato due volumi di poesia (La nostra vita, e altro, Campanotto 2004), Distonia, (Kurumuny 2018) e la raccolta Canzonette nel volume Emozioni in marcia (Fara 2015). Sue illuminate opinioni, anche sulla poesia, si possono leggere sul suo blog www.guardareleggere.net
10:15 La vita nuova delle donne inizia sempre con una voce – Paola Spigarelli, marchigiana di nascita, romagnola per amore. È da sempre innamorata dei libri, ma, deludendo la sua amata Virginia Woolf, non ha una stanza tutta per sé… quindi, li semina ovunque… a casa e al lavoro, dove ha la fortuna di essere contornata da bambini. Quindi ogni momento è buono per leggere, ridere e sognare… in compagnia di un buon libro! Con Sorelle e madri (Fara 2019) ha vinto il concorso Faraexcelsior.
10:30 A tu per tu con Basquiat – David Aguzzi, nato a Rimini, vive a Riccione. È laureato in Sociologia e in Scienze della comunicazione. Socio e presidente dell’Associazione Culturale Teatro Aenigma (Urbino), co-fondatore della rivista Teatri delle diversità e delle Edizioni Nuove Catarsi, coordinatore e segretario organizzativo del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere. Scrittore, poeta, saggista, fotografo e scultore. Tra le pubblicazioni: Il Dono di Davide. I Volontari e la rete di Solidarietà (Ed. CSV Rimini); … e’ cuchel / il Gabbiano (Ed. Comune di Riccione); Per uscire dall’invisibile (ANC Edizioni) e innumerevoli pubblicazioni per la rivista Teatri delle diversità. Ideazione e coordinamento del cortometraggio Cambiamo Discorso? È inserito in molte antologie fariane, le più recenti: Perdono: dal rancore al ricordo (Fara 2017), Preghiera, coerenza, poesia… fonti di libertà (Fara 2019), La via (Fara 2019). Primo class. al Concorso Viaggi di Versi 2014, Casa Editrice Pagine, con la poesia Oggi. Nel 2014 ha messo in scena con la Compagnia teatrale del Gruppo Atena (composta da giovani e adulti con patologie psichiche e disagio sociale) diverse drammaturgie teatrali – Mi fido di te, Il Treno dei desideri, Il vecchio geloso, Vorrei essere speciale, … ma queste son parole!
10:45 L’interlocutore fantasmagorico: il dialogo della scrittura – Traduttrice, editrice, critica e autrice, Graziella Sidoli nasce nella terra materna del Piemonte, suo padre è di Reggio Emilia. Cresce in Argentina, e nella prima adolescenza approda a New York. Docente di lingue e lettere in atenei e in licei esclusivi, si muove tra Brooklyn, Manhattan e il Connecticut, continuando la ricerca in letteratura comparata: crea una rivista in cui propone poeti italiani contemporanei in traduzione inglese. È la principale traduttrice della prosa e poesia di Paolo Valesio. Si trasferisce a Bologna nel 2014, dedicandosi alla scrittura giornalistica, alla saggistica e alla poesia in prosa. Il Servo Rosso/ The Red Servant (PuntoAcapo, 2016), antologia poetica di Paolo Valesio (1979-2002), ideata, curata e co-tradotta con Michael Palma, ottiene il Premio Speciale Camaiore 2017. Nel 2018 pubblica con Fara Saggiminimi, opera in prosa che si classifica al Faraexcelsior 2017. È nella redazione di Italian Poetry Review a cui collabora anche come traduttrice trilingue, ed è nel Comitato Scientifico del Centro Studi Sara Valesio, di Genus Bononiae. Nel 2018 pubblica con Gradiva, Ero Maddalena/I Was Magdalene di Cinzia Demi, co-tradotto con Todd Portnowitz.
11:00 Versi per voi – Enrico Ratti (Mantova, 1952), disegnatore, pittore, illustratore, scrittore e giornalista si forma nella Bologna intellettualmente molto vivace degli anni Settanta e si laurea al Dams con una tesi sull’opera di Cesare Zavattini. Da allora l’unico interesse è per l’arte e la cultura. Moltissimi i viaggi. E poi le mostre. La prima nel 1972, a Mantova, e poi tante altre in Italia e all’estero. Come giornalista, dal 2000, incontra e intervista artisti, scrittori, intellettuali e dissidenti di tutto il mondo. E inizia la sua collaborazione con la «Cronaca di Mantova» che dura tuttora. Nel 2002 pubblica il romanzo Delinquenti nati. Nel 2007 il poemetto Canti di Cipada. Nel 2008 il libro Manuale intellettuale. Nel 2010 il pamphlet Manifesto per l’Europa. Con Gilgamesh pubblica nel 2015 Il taccuino dei dannati e nel 2019 la silloge di poesie Blasfemie. Suoi articoli e racconti sono stati pubblicati nelle antologie Stranieri e Muri (Universitas studiorum di Mantova editore); in Poesia, la vertigine della bellezza (Gilgamesh) e in Lingua di lago e Onda (due antologie pubblicate dai Quaderni del Sirmio International Poetry Festival). Altri scritti di Enrico Ratti sono presenti in Poesia e thanatos (pubblicato da Mantova poesia) e nell’antologia Poesia sugli stivali (Overview editore). Nel 2018 è stato presidente di Mantova Poesia e direttore artistico di Monferrato scrive.
11:15 Dialoghi notturni tra Paulo e Agnese. Il drammatico ‘a-tu-per-tu’ tra un prete e la sua amante. Lettura da La Madre di Grazia Deledda – Gianni Criveller, teologo e sinologo, ha trascorso ventisette anni nella ‘Grande Cina’. Ora insegna a Monza, in altre città italiane e a Hong Kong. Dallo scorso giugno 2019 segue con attenzione e partecipazione la vicenda di Hong Kong, una città scesa in strada per la libertà e la democrazia. Scrive anche di cose letterarie. È rimasto colpito dalla modernità e dalla temerarietà del romanzo La Madre di Grazia Deledda.
11:30 Vite allo specchio – Rosalba Casetti è nata a Fai della Paganella. È vissuta a Trento, dove si è laureata in Sociologia. Trasferita a Bologna, ha insegnato nella formazione professionale. È socia di AIAS. Frequenta il gruppo di poesia della Fattoria partecipando alle pubblicazioni del circolo. Ha vinto i premi Reali, Tapirulan, Città di Rimini, Comune di Ozzano e altri. Sue poesie sono state pubblicate sulla rivista “Le voci della Luna” e in varie plaquettes. Nel 2008, con l’editore Raffaelli, pubblica il volume di poesie L’oscura esultanza. Nel 2018 con Laboratorio di parole, La voce salata del mondo.
9:30 Di fuoco e fiato –Tommaso Meozzi (1984). Nato a Firenze, dottore di ricerca in Letterature Comparate, insegna italiano all’Università di Augsburg. Con la raccolta di poesie La superficie del giorno (Le Cáriti, 2010), ha vinto, nel 2013, il premio Contini Bonacossi-opera prima. Il suo racconto La badante è uscito sul n. 78 (aprile 2017) di Nuovi Argomenti. Nel 2017 ha ricevuto il premio della giuria nell’ambito del Premio Rimini per la poesia con la raccolta Inquieta alleanza, pubblicata nello stesso anno per Transeuropa. Su Atelier (92, dicembre 2018) è uscita la sua silloge Dove sei.






11:30 Vite allo specchio – Rosalba Casetti è nata a Fai della Paganella. È vissuta a Trento, dove si è laureata in Sociologia. Trasferita a Bologna, ha insegnato nella formazione professionale. È socia di AIAS. Frequenta il gruppo di poesia della Fattoria partecipando alle pubblicazioni del circolo. Ha vinto i premi Reali, Tapirulan, Città di Rimini, Comune di Ozzano e altri. Sue poesie sono state pubblicate sulla rivista “Le voci della Luna” e in varie plaquettes. Nel 2008, con l’editore Raffaelli, pubblica il volume di poesie L’oscura esultanza. Nel 2018 con Laboratorio di parole, La voce salata del mondo.


12:15 L’ascolto empatico del monaco – Padre Gianni Giacomelli è monaco benedettino camaldolese nel monastero di Fonte Avellana (PU) dal settembre del 2003. Dall’ottobre del 2011 è priore dello stesso monastero. Ha effettuato studi classici e frequentato la facoltà di Giurisprudenza. Ha operato in una comunità per disabili. Dopo l’ingresso in monastero ha conseguito il master in Teologia cattolica a Strasburgo (Francia) con un memoire sul fenomenologo francese Michel Henry, Per una soteriologia immanente. Appassionato di filosofia e di opera lirica, teatro, poesia e psicanalisi tiene corsi e seminari e ha partecipato a numerose kermesse fariane (suoi saggi nei volumi: Chi scrive ha fede?, Scrittura felice e Il tempo del padre.
12:30 Pranzo in convento (€ 15,00)









16:45 Dibattito finale
Buone news da Fara Editore
Nessun commento:
Posta un commento