venerdì 28 marzo 2025

Musica di Dio, musica del diavolo a Piacenza con Carlo Alessandro Landini –7 aprile 2025


Carlo Alessandro Landini  

Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di Musica Sacra


Carlo Alessandro Landini presenta al Conservatorio Nicolini di Piacenza 

il libro Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di musica sacra,

 una concentrata raccolta di analisi e riflessioni sulla musica sacra, 

dalla musica «divinamente ispirata» alla «musica del diavolo». 


Lunedì 7 aprile 2025 

Piacenza

Biblioteca Conservatorio Nicolini

ore 16.30



Conversazione dell’autore con Paolo Alessandro Rossini, direttore d’orchestra, saggista, docente di Storia della Musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, e Mariateresa Dellaborra, musicologa, saggista, docente di Storia ed Estetica della musica presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, membro del Comitato scientifico dell’associazione Arcadia (Milano) e responsabile del settore Edizioni societarie della Sidm Società Italiana di Musicologia.

Nell’ambito della rassegna del Conservatorio Nicolini di Piacenza Incontri in Biblioteca @ 2025 a cura di Patrizia Florio, lunedì 7 aprile Carlo Alessandro Landini presenterà il suo ultimo saggio Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di musica sacra, edito da Zecchini Editore. Con questa pubblicazione Carlo Alessandro Landini, compositore e saggista, voce libera e appassionata, aggiunge un nuovo capitolo al suo approfondito percorso di studio dei diversi temi del campo musicale, portato avanti senza sosta e con personalissima sensibilità conoscitiva.  In questo breve e prezioso saggio, Landini si addentra nelle trame della musica sacra e del dualismo tra musica “divinamente ispirata” e “musica del diavolo” attraverso un ampio reticolato di studi e riferimenti, illuminando il tema di luce nuova. 

Un percorso denso di analisi, spunti e considerazioni che si levano dai mille rivoli dell’affascinante e complesso mondo della musica sacra, per poi allargarsi anche ad altre discipline in stretto legame con l’universo dei suoni. Ne affiora un’accurata indagine critica, corredata da una ricca scheda bibliografica, frutto di una continua ricerca tra le discipline dell’arte che apre ad una sorprendente pluralità di riflessioni da cogliere e approfondire.  Scrive Michele Bosio nella presentazione del libro: “Così come avviene per tutti i testi di pregio, il fine ultimo dell’autore è sollevare interrogativi, non preconfezionare narcotizzanti risposte da manuale didattico. La prosa dell’autore, assai dotta e semanticamente travolgente, mette sul banco un’infinità di aspetti che inducono al ragionamento, all’analisi, spingendo le sensibilità più mature all’introspezione. Caratteristiche, quest’ultime, che si ritrovano, invero, anche nelle composizioni di Carlo Alessandro Landini.”


Dalla quarta di copertina: 

La prima parte del libro (Appunti di musica sacra) raccoglie i documenti del Magistero ecclesiale che hanno, nei secoli, dettato usi e norme riguardo alla liturgia. Completano il testo un excursus nel campo dell’architettura sacra, con la riproduzione di un raro disegno di Leonardo, e un accenno alle dinamiche del caos. Vi è sottolineata tutta l’importanza di rinvenire un giusto mezzo fra la complessità disarmante di talune esperienze contemporanee e la semplicità corriva del repertorio oggi in uso nelle chiese (frutto di una certa pastorale post-conciliare). La seconda parte del libro (Musica di Dio, musica del diavolo) riassume le ragioni per le quali non è agevole parlare di una musica “divinamente ispirata” e, sul fronte opposto, di una “musica del diavolo” (la si ascolta nella vita di tutti i giorni sotto forma di “musica di consumo”). Nella teoria dell’armonia e nel terreno (ancora in gran parte inesplorato) della neuropsicologia si possono rinvenire utili indicazioni per affrontare l’argomento. Completano il volume una scheda bibliografica e un indice dei nomi.  



conservatorionicolini.com/event-details/incontri-in-biblioteca




Informazioni:


Lunedì 7 aprile 2025, 16:30 – 18:30

Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza 


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.



Paolo Pinto – Ufficio Stampa

 paolopinto.stampa@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento