sabato 12 ottobre 2013

Giambattista Bergamaschi

Dire e nascondere. Il segreto del poeta
(dall'omonimo studio in fieri)




La Poesia dice, ma nel contempo cela.
Sembra voler mostrare, svelare; invece, soprattutto nasconde, occulta.

Forse ha un po’ “paura”: nasce da religioso timore, da una sacra apprensione, da una misteriosa, inspiegabile inquietudine.

Ciò che dichiara è (dev’essere?) alla portata di tutti, ma quale mera “forma vuota”, entro cui ciascun lettore potrà, volendo, situare la propria specifica, personale, inconfondibile, talora segreta e inconfessabile (persino a lui stesso) esperienza di vita.

Parole, immagini, metafore, simboli, correlativi oggettivi “appaiono” immediatamente leggibili nel loro senso e valore “tecnico-letterario” (risiede in questo l’universalità della grande poesia? Nel fatto di poter essere fruita da tutti quale disponibile contenitore da riempire? E più funziona come tale, più chiunque ha modo di calarci quel che vuole, più di autentica lirica si tratta, forse?), ma a cosa esattamente facciano riferimento, a quale urgente o struggente vissuto siano concretamente riconducibili non lo sapremo mai.

* * * * *

Neppure il poeta riesce sempre a leggere fino in fondo oltre le proprie parole e figure, che a volte lo hanno “immediatamente” catturato, rapito, stregato, imponendoglisi in virtù della propria stessa e autonoma forza/suggestione espressiva, come in un sentore/presentimento di qualcosa “che non so”… di Verità provenienti “chissà da dove”…

In tal senso, la poesia confermerebbe la propria natura di barbaglio da indagare, di cui cercare il bandolo, il punto d’origine, il mistico istante e scatto da cui il gomitolo, chissà quando, come e perché, prese a svolgersi.

Ma quali sarebbero i “segreti” del poeta?
Forse neanche lui li sa, crittati come sono oltre gli invisibili, difensivi muri di fuoco di quell’inviolabile cifra che è il verbo poetico.

* * * * *

Presi nota, tempo fa, di una certa personalità “a strati” o “a cipolla”: da quello “pubblico” al più interno/interiore/intimo/inconfessabile, ignoto persino al suo custode, per non dire “carceriere”:

Come se la nostra esistenza si ‘avviluppasse’ e quasi raggomitolasse, rannicchiasse (molto probabilmente a scopo difensivo) su almeno tre strati: in quello più esterno/esteriore, del tutto pubblico, sociale, alla libera e piena portata di chiunque, non accade mai nulla che abbia veramente senso; in quello intermedio si agita e ‘pretende’ di esprimersi tutta una serie di vissuti, pensieri ed emozioni che riveliamo di rado, e soltanto a certe persone - non necessariamente pochissime -, durante speciali frangenti della nostra esistenza; in quello più occulto, interiore, che non palesiamo ad alcuno, ‘riposano’ più o meno indisturbate talune ‘immagini’ di noi, a noi stessi sovente ignote.
Se ne stanno lì i codici della vulnerabilità di cui con rara efficacia scrive Björn Larsson ne I poeti morti non scrivono gialli 1 ”.

* * * * *

In una lirica, infine, il poeta parla di Sé per non dire dell’Altro ovvero dice dell’Altro per non PARLARE di Sé o ancora cita Entrambi per confondere chi legge circa l’oggettivo referente del discorso, talora anche solo per lasciarlo “in sospeso”… suggestivamente nebuloso.

Non di rado fa ricorso ad una sorta di narrazione in terza persona (metodologia psicoanalitica discretamente efficace), per non parlare in PRIMA di Sé; oppure in quest’ultima dice cose che, ad esser sinceri, riguarderebbero l’Altro (uomo o donna: non sempre, non necessariamente quest’ultima, se l’autore è un uomo).

Più in generale, il poeta utilizza tanto la PRIMA quanto la SECONDA o TERZA persona, singolare o plurale, in varia maniera e con mutevole intenzione: comunque, mai indifferentemente, bensì a ragion veduta ovvero seguendo l’istinto.

E potremmo esaminare svariate liriche, più o meno note, per verificare la particolare pregnanza che di volta in volta vi riveste l’avveduto utilizzo delle persone verbali.

In ogni caso la poesia, come s’è detto, simula e dissimula: finge.

Leggerla” è allora scavare, far luce entro una tale affascinante reticenza spinta fino alla menzogna.


1 B. Larsson, I poeti morti non scrivono gialli, Iperborea, 2011, pp. 138-9.

Nessun commento:

Posta un commento